ll progetto Mentor2, della durata di 3 anni (dal 01/07/2021 al 30/06/2024) ha l’obiettivo di migliorare e rendere più sostenibile il modello di mobilità e migrazione circolare dei giovani tra Italia, Marocco e Tunisia per motivi di studio e di lavoro. Nel contempo intende anche cambiare la percezione generale della migrazione, spesso vista in Europa come una minaccia, facendola cogliere come un’opportunità di sviluppo e di crescita multilaterale e come uno scambio arricchente tra i territori coinvolti.
L’originalità di Mentor2 sta nella creazione di partenariati territoriali multistakeholder, guidati dalle autorità locali, per facilitare ed accompagnare percorsi focalizzati sulla valorizzazione delle giovani generazioni, attraverso lo scambio di esperienze, know how e buone pratiche, in una prospettiva di sviluppo sociale ed economico reciproco.
Read More
Le autorità locali coinvolte sono: in Italia, i Comuni di Milano e Torino; in Marocco la Regione di Beni Mellal – Khenifra e il Comune di Tangeri; in Tunisia i Comuni di Tunisi e Sfax.
Il progetto intende attivare 50 tirocini formativi di giovani provenienti dal Marocco e dalla Tunisia, presso aziende nazionali e multinazionali di Milano e Torino, affinché i tirocinanti abbiano la possibilità di acquisire ulteriori competenze da utilizzare nei territori di provenienza.
I tirocini formativi dureranno 6 mesi e i candidati verranno selezionati in base al matching tra il percorso formativo precedentemente svolto, il progetto imprenditoriale o professionale da realizzare al rientro e l’offerta formativa dell’azienda italiana.
Un’altra importante finalità riguarda la costruzione di reti territoriali solide composte dadiversi stakeholders, quali: autorità locali, regionali e nazionali, ONG, Università e studi di ricerca, aziende e altri portatori di interesse, per rendere sostenibile la mobilità circolare tra i tre Paesi.
Mentor2 gode del sostegno di riconosciute autorità nazionali sia italiane che straniere, quali il Ministero del Lavoro italiano, ANAPEC – Agence Nationale Marocaine de Promotion de l’Emploi et des Compétences, ANETI – Agence Nationale Tunisienne pour l’Emploi et le Travail Indépendant, e della rete Eurocities.