L’incontro Mercato del lavoro in Marocco, Tunisia e Italia, coordinato dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, fornisce elementi sui mutamenti di ordine politico, sociale, ed economico che hanno influenzato le trasformazioni delle dinamiche migratorie in Italia, Marocco e in Tunisia. In particolare, nei due paesi , il fenomeno migratorio è in piena trasformazione: da aree caratterizzate da una forte migrazione interna, a zone di partenza, a territori di transito, il Marocco e la Tunisia si sono progressivamente affermati come paesi di accoglienza. Questi progressivi cambiamenti non hanno rimesso in discussione le più tradizionali dinamiche migratorie, ma le hanno rese più complesse da analizzare e da governare. Da un lato si è resa necessaria una riflessione capace di distinguere e analizzare nella loro specificità non solo le diverse forme di migrazione, compresa quella femminile, stagionale e circolare, ma anche le ripercussioni spaziali, sociali, culturali, economiche e politiche dei fenomeni migratori. Da un altro lato, la promozione di politiche migratorie adattate alle diverse forme di migrazione e ai diversi profili della popolazione migrante, e attenta alle loro differenti ripercussioni, è diventata una priorità politica tanto a livello nazionale e regionale, quanto a livello internazionale.