FORMAZIONE PEER-TO-PEER

Grazie al ciclo di incontri online dal titolo Mobilità e tirocini formativi tra Marocco, Tunisia e Italia: saperne di più – organizzato dalla Città di Torino in collaborazione con il Comune di Milano e il supporto del CESPI-Centro Studi di Politica Internazionale – è stato possibile approfondire alcune tematiche chiave del progetto Mentor2 e sviluppare una serie di documenti disponibili a tutti.
I contenuti – originariamente rivolti ad autorità locali, organizzazioni, agenzie per il lavoro, partner e portatori di interesse di Mentor2 – permettono di rafforzare le competenze di questi soggetti o di coloro che, a vario titolo, si occupano di mobilità per motivi di studio, di lavoro o per interesse personale. I materiali prodotti e i contenuti emersi sono a disposizione di chiunque intenda approfondire questi temi: per creare una conoscenza permanente e una rete internazionale preparata e capace di replicare e diffondere la conoscenza.

Programma webinar Mentor2

Per scoprire e approfondire i diversi argomenti, è sufficiente cliccare sui link sottostanti:

La sessione dal titolo Mobilità e tirocini formativi tra Marocco, Tunisia e Italia: saperne di più approfondisce il funzionamento dello strumento dei tirocini formativi extra UE in Italia al fine di creare un linguaggio e un sapere comune tra città, territori e altri attori ed esplora le esperienze di mobilità già attivate nei territori di Marocco e Tunisia con paesi terzi.

L’incontro Mercato del lavoro in Marocco, Tunisia e Italia, coordinato dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, fornisce elementi sui mutamenti di ordine politico, sociale, ed economico che hanno influenzato le trasformazioni delle dinamiche migratorie in Italia, Marocco e in Tunisia. In particolare, nei due paesi , il fenomeno migratorio è in piena trasformazione: da aree caratterizzate da una forte migrazione interna, a zone di partenza, a territori di transito, il Marocco e la Tunisia si sono progressivamente affermati come paesi di accoglienza. Questi progressivi cambiamenti non hanno rimesso in discussione le più tradizionali dinamiche migratorie, ma le hanno rese più complesse da analizzare e da governare. Da un lato si è resa necessaria una riflessione capace di distinguere e analizzare nella loro specificità non solo le diverse forme di migrazione, compresa quella femminile, stagionale e circolare, ma anche le ripercussioni spaziali, sociali, culturali, economiche e politiche dei fenomeni migratori. Da un altro lato, la promozione di politiche migratorie adattate alle diverse forme di migrazione e ai diversi profili della popolazione migrante, e attenta alle loro differenti ripercussioni, è diventata una priorità politica tanto a livello nazionale e regionale, quanto a livello internazionale.

L’appuntamento Tirocini formativi come opportunità di sviluppo ha permesso di comprendere come meglio sostenere l’alleanza tra il settore pubblico e quello privato per favorire lo sviluppo sostenibile e la migrazione legale.

@Mentor2 Copyright© 2022 Comune di Milano | All Right Reserved | Policy & Privacy