L’incontro Mercato del lavoro in Marocco, Tunisia e Italia, coordinato dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, fornisce elementi sui mutamenti di ordine politico, sociale, ed economico che hanno influenzato le trasformazioni delle dinamiche migratorie in Italia, Marocco e in Tunisia. In particolare, nei due paesi , il fenomeno migratorio è in piena trasformazione: da aree caratterizzate da una forte migrazione interna, a zone di partenza, a territori di transito, il Marocco e la Tunisia si sono progressivamente affermati come paesi di accoglienza. Questi progressivi cambiamenti non hanno rimesso in discussione le più tradizionali dinamiche migratorie, ma le hanno rese più complesse da analizzare e da governare. Da un lato si è resa necessaria una riflessione capace di distinguere e analizzare nella loro specificità non solo le diverse forme di migrazione, compresa quella femminile, stagionale e circolare, ma anche le ripercussioni spaziali, sociali, culturali, economiche e politiche dei fenomeni migratori. Da un altro lato, la promozione di politiche migratorie adattate alle diverse forme di migrazione e ai diversi profili della popolazione migrante, e attenta alle loro differenti ripercussioni, è diventata una priorità politica tanto a livello nazionale e regionale, quanto a livello internazionale.
Approfondisci scaricando le presentazioni:
- Mercato del lavoro in Italia e occupazione giovanile, a cura di Alessandro Chiozza – ANPAL, Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro
Approfondimento sugli aspetti e i dati maggiormente significativi per cercare di qualificare la partecipazione – o la distanza – dei giovani dal mercato del lavoro, con focus sui principali indicatori di riferimento e approfondimenti sui percorsi di accesso (compreso il tirocinio) e le differenze di genere.
- Il mercato del lavoro oggi in Marocco e Tunisia, a cura di Irene Bono, Prof. ssa presso Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Culture, Politica e Società
Riflessione sui mutamenti del mercato del lavoro nei due Paesi, con focus sul rapporto tra dinamiche migratorie e trasformazioni dei modelli di sviluppo nazionale, e sull’affermarsi delle istituzioni universitarie come attori di governo di tali dinamiche.
- Il caso della regione Beni Mellal-Khenifra, a cura di Mustapha Azaitraoui, Prof. presso l’Université Sultan Moulay Slimane de Beni Mellal, Faculté Polydisciplinaire de Khouribga
Il caso della riconversione del modello di sviluppo della regione Beni Mellal-Khenifra e delle sue ripercussioni sulle dinamiche migratorie e la loro diversificazione, considerando la costruzione dell’Università Sultan Moulay Slimane come parte di questo processo.
- Crisi del modello di sviluppo e cambiamento politico: mobilità e migrazione internazionale, a cura di Hassan Mouri, Prof. presso l’Université de Tunis Al Manar, Institut Supérieur des sciences humaines de Tunis
La relazione si sofferma sulle trasformazioni del modello di sviluppo tunisino, sulle sue ripercussioni sulle politiche del lavoro e su come queste impattano le dinamiche migratorie. L’intervento esplora i processi relativi alle politiche dell’impiego e alle loro conseguenze, per poi meglio comprendere come queste si riflettono nella questione migratoria e quali opportunità, problematiche e cambiamenti vive il contesto lavorativo tunisino.
Ulteriori approfondimenti:
- Turismo e dinamiche migratorie in Tunisia, a cura di Gaia Gondino, Università di Torino
Le ripercussioni sulle dinamiche migratorie delle trasformazioni del peso del settore turistico in Tunisia, uno dei motori del modello di sviluppo nazionale tra gli anni 1970 e 2000.
- Agricoltura e dinamiche migratorie in Marocco, a cura di Beatrice Ferlaino, Università di Torino
L’impatto sui meccanismi migratori delle trasformazioni del settore agricolo in Marocco, tradizionalmente la voce più importante del PIL e attualmente considerato settore strategico per la costruzione di una classe media agricola.
- I migranti sub-sahariani in Marocco e Tunisia: nuovi scenari e dinamiche indotte dalle migrazioni, a cura di Alimou Diallo, Visiting scholar all’Università di Torino
Le trasformazioni indotte dall’arrivo dei migranti subsahariani in Marocco e in Tunisia tanto sui mercati del lavoro locali quanto sul funzionamento delle istituzioni di governo delle migrazioni.
- Mercato del lavoro, formazione qualificata e migrazione legale: il ruolo delle università come comunità della conoscenza, a cura di Aziza Assou, Hammadi Abdelghani Ferdous, Hamza El Halil e Radouane El Aouni, dottorandi dell’Université Sultan Moulay Slimane di Beni Mellal in Mobilità Erasmus+ presso l’Università di Torino
Il ruolo che possono giocare le università nate in contesti caratterizzati da forti migrazioni per contribuire all’analisi e alla comprensione di tali dinamiche.