La sessione dal titolo Mobilità e tirocini formativi tra Marocco, Tunisia e Italia: saperne di più approfondisce il funzionamento dello strumento dei tirocini formativi extra UE in Italia al fine di creare un linguaggio e un sapere comune tra città, territori e altri attori ed esplora le esperienze di mobilità già attivate nei territori di Marocco e Tunisia con paesi terzi.
Approfondisci scaricando le presentazioni:
- Il tirocinio per cittadini stranieri residenti in paesi terzi. Normativa di riferimento e processo di attivazione, a cura di Renato Sampogna – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il tirocinio formativo come strumento di politica attiva del lavoro, sua regolamentazione e soggetti coinvolti nell’iter di attivazione. Qualche numero riferito alla Regione Lombardia. La necessità e l’opportunità di avere un Vademecum a livello nazionale.
- I tirocini per cittadini non comunitari residenti all’estero, a cura di Giuseppina Genesia – Referente per la disciplina dei tirocini extracurriculari della Regione Piemonte
Quali sono i riferimenti normativi in materia di tirocini per cittadini stranieri ospitati in Italia, e in particolare in Piemonte, e quali sono i passaggi da seguire per la corretta attivazione del dispositivo tirocinio.
- Le esperienze di mobilità lavorativa per tirocini formativi dalla Tunisia verso paesi terzi, a cura di Imen Abrougui – ANETI Agence Nationale pour l’Emploi et le Travail Indépendant, Tunisie
La missione e il funzionamento dell’ANETI con approfondimento sugli accordi bilaterali in essere che hanno permesso la promozione di alcune esperienze di tirocinio.
- Funzioni dell’ANAPEC ed esperienze di mobilità lavorativa per tirocini formativi dal Marocco verso paesi terzi, a cura di Anouar Alaoui Ismaili – ANAPEC Agence Nationale de Promotion de l’Emploi et des Compétences, Maroc
Approfondimento sulle funzioni dell’ANAPEC e panoramica sui servizi offerti con focus sulla formazione. Condivisione di alcune esperienze di tirocinio attivate.