Tirocini formativi come opportunità di sviluppo

L’appuntamento Tirocini formativi come opportunità di sviluppo ha permesso di comprendere come meglio sostenere l’alleanza tra il settore pubblico e quello privato per favorire lo sviluppo sostenibile e la migrazione legale.

Approfondisci scaricando le presentazioni:

  • Scambi, strumenti e pratiche tra settori pubblico e privato per lo sviluppo sostenibile e la migrazione legale, a cura di Anouar Alaoui Ismaili, ANAPEC Agence Nationale de Promotion de l’Emploi et des Compétences, Maroc

    Approfondimenti, strumenti ed esempi di buone pratiche di cooperazione tra settore pubblico e privato.

  • Il partenariato della cooperazione italiana con il settore privato, a cura di Anis Khelifi, Senior Programme Officer Settore Privato, AICS Tunisie – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Sede regionale in Tunisia)

    Le differenze tra cooperazione ed internazionalizzazione. Quali sono i criteri per la scelta delle aziende da sostenere, quali i luoghi di investimento: un modello sostenibile, innovativo e inclusivo.
  • MPF Migration Partnership Facility: i progetti pilota per rinforzare la migrazione legale, a cura di Diana Stefanescu, ICMPD International Centre for Migration Policy Development, Labour Mobility Specialist at MPF

    Cosa sono e come funzionano l’ICMPD International Centre for Migration Policy Development e l’MPF Migration Partnership Facility con approfondimento su alcuni progetti pilota e relative debolezze e punti di forza.
  • Scambio tra imprese, territori e mercato del lavoro per una migliore valorizzazione dei flussi migratori: approfondimenti nel quadro del progetto MENTOR 2, a cura di Salvatore Petronella, CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale e LaMP Labour Mobility Partnership

    Riflessione sulle relazioni tra dinamiche migratorie e lavoro per meglio comprendere le trasversalità dei fenomeni in oggetto e valorizzare l’elemento umano.
  • Un’analisi sui principali settori e profili professionali in Marocco e Tunisia, a cura di Anna Ferro, CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale

    Presentazione delle ricerche volte ad individuare i settori economici più rilevanti e i profili professionali di interesse per i territori marocchino e tunisino svolte a cura delle ONG Anolf Piemonte e Soleterre con il coordinamento di CeSPI, al fine di favorire gli abbinamenti tra candidati nei due paesi e le aziende italiane.
  • Imprese e cooperazione internazionale, internazionalizzazione e sviluppo locale: il caso del Piemonte, a cura di Elena Dall’Amico, CEIPiemonte Centro Estero per l’Internazionalizzazione

    Quadro delle aziende piemontesi e loro prospettive rispetto a Marocco e Tunisia. L’esperienza della prima edizione di Mentor e presentazione dell’attuale sondaggio alle aziende piemontesi.
  • Tirocini formativi come opportunità di sviluppo sostenibile: analisi del contesto delle aziende di Milano e Monza e Brianza, a cura di Clara Bartoli, PROMOS Italia Agenzia italiana per l’internazionalizzazione

    Presentazione della ricerca sulle aziende lombarde dei territori di Milano e Monza e Brianza, dei settori forti e delle necessità rilevate tramite sondaggio, con focus sulle imprese attive e le ditte individuali con titolare proveniente da Marocco e Tunisia nei territori.
@Mentor2 Copyright© 2022 Comune di Milano | All Right Reserved | Policy & Privacy