INCONTRI PER AZIENDE

È stato realizzato un ciclo di quattro Workshop Tematici per le imprese su Marocco e Tunisia. I primi due incontri sono stati organizzati da Ceipiemonte Scpa e Promos Italia con l’obiettivo di offrire un focus economico e commerciale su ciascuno dei due paesi. I successivi due eventi sono stati organizzati da Ceipiemonte e hanno avuto un taglio più tecnico sugli aspetti doganali, contrattuali e di business etiquette per operare coi due paesi.
Destinatari dei workshop sono le aziende e le organizzazioni economiche che hanno interesse a sviluppare relazioni economiche e commerciali in Marocco e Tunisia.
All’intero ciclo hanno partecipato 287 partecipanti da 240 imprese.

Per scoprire e approfondire i diversi argomenti, cliccare sui seguenti link sottostanti:

17 maggio 2022, h 10:30-12:00

Obiettivi

  • far conoscere le opportunità di business che le imprese possono cogliere in Tunisia ed aiutarle ad operare in modo durevole e sostenibile
  • offrire un’occasione di confronto diretto con esperti di mercato per approfondire le opportunità di business esistenti
  • illustrare le opportunità offerte dal progetto Mentor 2 come modello di incontro tra le eccellenze del nostro sistema imprenditoriale e i giovani talenti della Tunisia e del Marocco

Programma

  • Gli assi portanti della strategia di sviluppo della Tunisia
  • Tunisia: l’hub commerciale del Nord Africa che ama il “Made in Italy”
  • L’opportunità win-win della mobilità circolare di laureati tunisini in aziende piemontesi e milanesi: il progetto

Relatori

  • Massimo Berta, RM Tunis
  • Monica Ravasi, RM Tunis
  • Monica Luxa, Promos Italia
  • Elena Dall’Amico, Ceipiemonte

Slides:

  • TUNISIA: l’hub commerciale del Nordafrica che ama il «Made in Italy», Monica Ravasi e Massimo
    Berta, RM Tunis
  • L’opportunità win-win della mobilità circolare di giovani laureati marocchini in aziende, Elena Dall’Amico, Ceipiemonte e Monica Luxa, Promos Italia

Guarda la video-registrazione  del webinar

25 maggio 2022, h 10:30-12:00

Obiettivi

  • Conoscere le nuove sinergie del Mediterraneo
  • Avere occasioni di dialogo diretto con esperti del Paese
  • Scoprire nuove forme di collaborazione tra le aziende e giovani laureati marocchini

Programma

  • Il Marocco e le nuove sinergie nel Mediterraneo
  • Marocco: dialogo con esperti Paese
  • L’opportunità win-win della mobilità circolare di laureati marocchini in aziende piemontesi e milanesi: il progetto Mentor2

Relatori

  • Nadia Horbouli, Desk Italia Marocco
  • Houda Hamama, Desk Italia Marocco
  • Monica Luxa, Promos Italia
  • Elena Dall’Amico, Ceipiemonte

Slides:

  • Porta d’accesso all’Africa. Dalla ripresa all’accelerazione, Nadia Harbouli, Houda Hamama
  • L’opportunità win-win della mobilità circolare di giovani laureati marocchini in aziende, Elena Dall’Amico, Ceipiemonte e Monica Luxa, Promos Italia

Guarda la video-registrazione  del webinar

30 giugno 2022, h 14:00-16:30

Obiettivi

  • Verificare l’impatto daziario sulle operazioni commerciali
  • Capire quale documentazione produrre in esportazione dall’UE e in importazione verso i due paesi
  • Fornire informazioni pratiche utili per il corretto adempimento delle operazioni doganali e fiscali
  • Illustrare casi di pratica quotidiana

Programma

  • Emissione fattura: aspetti da evidenziare
  • Gestione dell’operazione dal punto di vista fiscale e doganale
  • Istruzioni allo spedizioniere
  • Archiviazione delle bollette doganali: come controllare informaticamente l’avvenuta uscita delle merci dall’UE
  • Attribuzione dell’origine preferenziale negli scambi con Marocco e Tunisia
  • Export control: focus su controlli all’esportazione (dual use e modalità per la sua verifica)
  • Verifica dell’impatto daziario nel paese di importazione
  • Analisi dei principali documenti richiesti dalla dogana di Marocco e Tunisia (es. pre-inspection e certificate of conformity)

Relatore

  • Enrico Calcagnile, docente e consulente fiscale/doganale di Ceipiemonte

Slides:

  • Gestire le esportazioni verso Marocco e Tunisia: aspetti fiscali e doganali Enrico Calcagnile e Alessandro Traverso

Guarda la video-registrazione  del webinar

7 luglio 2022, h 10:00-12:00

Obiettivi

  • Capire come coniugare gli aspetti contrattuali, normativi e interculturali della negoziazione per condurre in modo appropriato le trattative ed evitare errori
  • Comprendere i possibili rischi e capire come tutelarsi preventivamente

Programma

  • I contratti per regolare le trattative: lettere di intenti, non disclosure agreements e altri tipi di accordi precontrattuali
  • Legge applicabile
  • Come impostare i contratti di compravendita internazionale con imprese con sede in Tunisia e Marocco: principali punti di rischi e clausole di tutela
  • Contratti di agenzia e distribuzione: regole previste dalla legge nazionale di Tunisia e Marocco da considerare sia in base all’operatività dall’Italia sia in base all’operatività dai Paesi target (società locale che opera)
  • Prevenzione dei principali rischi di conflitto economico con agenti e distributori in loco
  • Metodi di risoluzione delle controversie
  • Aspetti interculturali e business etiquette nella negoziazione

Relatore

  • Marcello Mantelli

Slides:

  • Negoziare in Marocco e Tunisia: aspetti legali e business etiquette, Marcello Mantelli
@Mentor2 Copyright© 2022 Comune di Milano | All Right Reserved | Policy & Privacy